La crescente apertura che la globalizzazione ha generato in campo geopolitico, economico e culturale ha influenzato in maniera determinante lo sviluppo del turismo contemporaneo, dilatandone a dismisura il raggio di azione e gli ambiti territoriali, e ha reso il turismo uno dei principali settori economici a livello mondiale, con il più alto tasso di sviluppo e la maggiore reattività alle crisi economiche. Nel loro strettissimo intreccio globalizzazione e turismo internazionale sono quindi in grado di innescare un processo (virtuoso o vizioso, a seconda dei casi e dei punti di vista) che si autoalimenta e si potenzia. Nell’ambito del modulo saranno analizzate le diverse definizioni di turismo, il suo ruolo economico e territoriale, i criteri fondamentali che definiscono il turista, il prodotto, la destinazione e la competitività turistica, i fattori e gli strumenti di analisi della domanda e della offerta turistica, il turismo e la sua spazializzazione, le regioni turistiche mondiali con un focus sulla regione turistica italiana.
La crescente apertura che la globalizzazione ha generato in campo geopolitico, economico e culturale ha influenzato in maniera determinante lo sviluppo del turismo contemporaneo, dilatandone a dismisura il raggio di azione e gli ambiti territoriali, e ha reso il turismo uno dei principali settori economici a livello mondiale, con il più alto tasso di sviluppo e la maggiore reattività alle crisi economiche. Nel loro strettissimo intreccio globalizzazione e turismo internazionale sono quindi in grado di innescare un processo (virtuoso o vizioso, a seconda dei casi e dei punti di vista) che si autoalimenta e si potenzia. Nell’ambito del modulo saranno analizzate le diverse definizioni di turismo, il suo ruolo economico e territoriale, i criteri fondamentali che definiscono il turista, il prodotto, la destinazione e la competitività turistica, i fattori e gli strumenti di analisi della domanda e della offerta turistica, il turismo e la sua spazializzazione, le regioni turistiche mondiali con un focus sulla regione turistica italiana.Il modulo si propone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei fenomeni turistici e di analizzarne e valutarne gli aspetti e le implicazioni territoriali. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: alla fine del modulo lo studente dovrà essere in grado di: conoscere le teoriche e le pratiche del turismo come fenomeno economico, sociale e territoriale; analizzare le componenti della domanda, dell’offerta e della circolazione turistica; fornire strumenti di analisi per valutare la fruibilità, l’accessibilità e i flussi turistici di un territorio; sviluppare capacità di analisi dei territori dal punto di vista turistico; conoscere e valutare le regioni di incoming e le regioni di outgoing. CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: alla fine del modulo lo studente dovrà essere in grado di: comprendere e interpretare i diversi momenti del fenomeno turistico; identificare le dinamiche territoriali legate al turismo; utilizzare strumenti di analisi territoriale dei fenomeni turistici; spazializzare il fenomeno turistico alle diverse scale; contribuire alla progettazione di itinerari e prodotti turistici in base alle caratteristiche del territorio; sviluppare strategie per valorizzare le risorse turistiche locali.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693