Il modulo analizza perché e come lo Stato interviene nei mercati per promuovere concorrenza, efficienza e benessere. Dopo un richiamo ai fallimenti di mercato (monopolio, esternalità, informazione imperfetta, beni pubblici), si presentano linguaggi e strumenti della regolazione economica: strategie comando-e-controllo e basate su incentivi, regolazione informata al rischio e regolazione comportamentale, self/co-regolazione. Segue un blocco dedicato a reti e industrie a rete (effetti di rete diretti e indiretti, piattaforme multi-versante), infrastrutture, economie di scala/densità e struttura verticale. Si introducono politiche per la concorrenza (antitrust, aiuti di Stato), monopoli legali, liberalizzazioni, regolazione pro-concorrenziale, privatizzazioni e “concorrenza per il mercato”. Ultimo blocco su servizio universale, accesso alla rete, separazioni verticali, prezzi di accesso (Ramsey, ECPR), interconnessione, unbundling e price-cap/rate-of-return, fino al costo del capitale e al cost assessment. Cenni a tutela del consumatore ed empowerment sul lato della domanda, con esempi trasversali (servizi pubblici locali, settori culturali e turistici, mercati digitali).
Mercato ed efficienza: dall’introduzione all’idea di concorrenza
Monopolio, discriminazioni e altri fallimenti: verso i beni pubblici
Che cos’è la regolazione (economica e giuridica): perché un linguaggio condiviso
Le regole dei mercati tra economia e diritto: ciclo delle politiche
Perché si regola: interesse pubblico e fallimenti della regolazione
Principale–agente e variabili regolatorie; cogenza, generalità, restrittività; disegno istituzionale
Strategie regolatorie: panoramica e comparazione
Comando e controllo
Regolazione basata su incentivi
Regolazione informata al rischio; regolazione comportamentale; self/co-regolazione
Reti e industrie a rete; servizi di pubblica utilità
Effetti di rete diretti, massa critica e interconnessione
Effetti di rete indiretti, mercati a più versanti e piattaforme
Infrastrutture di rete, economie di scala e di densità; efficienze; struttura verticale del mercato
Politiche per la concorrenza e diritto antitrust: quadro generale e posizione dominante
Altre politiche per la concorrenza: aiuti di Stato e dintorni
Monopoli legali: definizione, basi giuridiche e ragioni
Liberalizzazioni: motivazioni e strumenti
Regolazione proconcorrenziale: obiettivi, effetti, efficacia
Privatizzazioni e concorrenza per il mercato (servizi pubblici)
Servizio universale: definizioni e origini
Ragioni del servizio universale: SIEG/OSU, redistribuzione, esternalità
Servizio universale e concorrenza; costo, selezione del fornitore e remunerazione
Lato domanda, asimmetrie e tutela del consumatore; empowerment
Monopolio naturale: obiettivi della regolazione e first best
Second best: prezzi alla Ramsey, peak-load e tariffe in due parti
Metodologie di price regulation: rate of return e price cap
Evidenze, periodo di regolazione, qualità, investimenti, finanza; incentivi & yardstick
Accesso alla rete: struttura verticale e principi
Strutture verticali: integrazione e separazione (con liberalizzazione)
Separazione verticale: gradi e prezzi di accesso con liberalizzazione
Prezzi di accesso con integrazione verticale e liberalizzazione (Ramsey ed ECPR)
Accesso: asimmetria informativa, dinamica, tariffe in due parti
Interconnessione e accesso two-ways
Separazione contabile, unbundling e price control; ricavi ammessi (RAB)
Costo del capitale e cost assessment
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693