Lo scopo del modulo è di agevolare lo sviluppo di conoscenze e risorse che permettano ai manager delle destinazioni turistiche di raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile per l’intera destinazione e le sue imprese turistiche. I contenuti dell’insegnamento mirano a far conoscere e comprendere agli studenti le caratteristiche delle principali strategie di management nel settore del turismo a livello di destinazione, soprattutto nell’ottica della sostenibilità, in relazione ai diversi contesti competitivi. Nel modulo si forniscono allo studente gli strumenti analitici per comprendere le origini di tale vantaggio competitivo e i processi di gestione necessari a raggiungerlo.
Gli spazi turistici polivalenti - specializzati.
Gli spazi aperti: il tipo balneare, il tipo termale specializzato. i siti culturali specializzati, le enclave turistche, il tipo di enclave più o meno aperto. il tipo enclave più o meno chiuso.
Le tipologie di spazi turistici regionali: fondamenti e definizioni
gli spazi turistici regionali fortemente polarizzati, le riviere, i lidi marittimi e lacustri, gli spazi urbani, gli spazi montani multipolari e bipolari a dominanza "bianca", le regioin turistihe cuturali polarizzate, gli spazi turistici poco o affatto polarizzati ., gli spazi senza una vera polarizzazione, le periferie turistiche vicine - lontane.
La salvaguardia del patrimonio naturale, umano e culturale.
I siti natutali, l'equilibrio ecologico, la salvaguardia del patrimonio umano e l'impatto socioeconomico, la salvaguardia del patrimonio artistico, la salvaguardia del patrimonio delle società ospitanti, l'impatto economico e sociale.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693