• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    Lozato-Giotart J.P., Geografia del Turismo (Edizione italiana a cura di DALLARI F.), Hoepli, Milano, 2009.
    Bencardino F., Prezioso M., Geografia del Turismo, McGraw Hill, Milano, 2009.
    Nicosia E., Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici, Pàtron, Bologna, 2012. 
    Croce E., Perri G., Il turismo enogastronomico. Progettare, gestire, vivere l’enogastronomia tra cibo, viaggio e territorio. Franco Angeli, Milano, 2010
    Montanari A., Turismo urbano. Tra identità locale e cultura globale. Bruno Mondadori, Milano, 2008.  
  • Obiettivi formativi:

    Lo scopo del corso è di agevolare lo sviluppo di conoscenze e risorse che permettano ai manager delle destinazioni turistiche di raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile per l’intera destinazione e le sue imprese turistiche. I contenuti dell’insegnamento mirano a far conoscere e comprendere agli studenti le caratteristiche delle principali strategie di management nel settore del turismo a livello di destinazione, soprattutto nell’ottica della sostenibilità, in relazione ai diversi contesti competitivi. Il corso fornisce allo studente gli strumenti analitici per comprendere le origini di tale vantaggio competitivo e i processi di gestione necessari a raggiungerlo. 
  • Prerequisiti:

    La conoscenza dei moduli di Geografia del Turismo costituiscono propedeucità al pesente modulo.
    Cosituisco requisiti essenzali la conoscenza dei primi due moduli sui modelli turistici 
  • Metodi didattici:

    La valutazione dello studente prevede una prova orale in forma di discussione a partire da un quesito relativo ai temi trattati e sollecitando collegamenti logici con altri temi ed esempi concreti. Lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare i fenomeni che assumono rilevanza sul piano territoriale e della relazione con le reti regionali, nazionali e internazionali, ed essere in grado di valutare le determinanti principali, le problematiche e il dispiegarsi degli interessi delle parti nei diversi e complesi ambiti delle politiche territoriali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiranno conoscenza dei concetti fondamentali del management di destinazioni turistiche, e impareranno a comprendere i meccanismi chiave che sottendono alle scelte strategiche nello sviluppo di una destinazione turistica.
    Capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti svilupperanno le proprie capacità di applicazione dei concetti e dei modelli teorici proposti durante il corso e a ragionare criticamente rispetto alle assunzioni che sottendono a tali concetti, evidenziando la loro applicabilità.
    Capacità di determinare giudizi autonomi. Gli studenti impareranno a confrontare criticamente spiegazioni alternative sui fenomeni legati alla gestione delle destinazioni turistiche, e a sviluppare le proprie analisi e soluzioni ai casi studio proposti in aula.
    Capacità di apprendimento. Il corso migliorerà la capacità degli studenti di fare un uso critico dei modelli teorici di competitività delle destinazioni turistiche presentate, di cercare letture integrative ed approfondimenti empirici. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Per i ricevimenti in modalità telematica è previsto un apposito canale (Teams). In ogni caso, si consiglia di contattare la docente con un' email per un appuntamento. 


Il corso si propone di delineare i temi fondamentali che costituiscono il nucleo essenziale dei modelli moderni destination manager, con particolare riferimento al tema della sostenibilità, ai differenti mercati per i prodotti turistici, alla trasformazione continua dell'offerta turistica, ai cambiamenti di una domanda turistica sempre più sofisticata, ai prodotti turistici più innovativi. In particolare, saranno presentati e discussi i principali modelli di competitività delle destinazioni turistiche, le principali determinanti della competitività delle destinazioni turistiche e i fattori influenzano tale competitività. Inoltre, si esamineranno casi ed esperienze significative di destination management.


Obiettivi del destination managementModelli teorici di competitività delle destinazioni turistiche
Modelli applicati di competitività delle destinazioni turistiche.
Determinanti della competitività delle destinazioni turistiche.
Il destination marketing Sostenibilità delle destinazioni turistiche.
Impatto della sostenibilità sulla competitività delle destinazioni turisticheLa competitività nei vari tipi di destinazioni turistiche. Principali cambiamenti nel settore turistico. Rapporto fra destinazioni e imprese turistiche.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram