• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano (materiali di supporto in italiano e/o inglese) 
  • Obiettivi formativi:

    OBIETTIVI FORMATIVIIl corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per: analizzare i fattori che determinano scelte organizzative e di mercato e la loro interazione con le strutture concorrenziali; comprendere razionali, strumenti e impatti dell’intervento pubblico su prezzi, quantità, qualità e accesso. Particolare attenzione è riservata a informazione incompleta/asimmetrica, costi di transazione, effetti di rete e infrastrutture, nonché alle politiche per la concorrenza e alla regolazione dei servizi di pubblica utilità.
    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    Conoscenza e comprensione – Al termine del corso gli studenti sapranno:

    distinguere i principali fallimenti del mercato e collegarli a strumenti di intervento pubblico;
    comprendere linguaggi e trade-off della regolazione (comando-e-controllo, incentivi, rischio, comportamentale, self/co-regolazione);
    analizzare reti/industrie a rete, effetti di rete e piattaforme;
    leggere politiche per la concorrenza (antitrust, aiuti di Stato) e assetti verticali.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

    applicare modelli base di IO alla valutazione di interventi regolatori e di policy;
    discutere scelte di accesso, separazione e price regulation (rate-of-return, price-cap) in funzione di obiettivi e vincoli;
    interpretare casi reali (servizi pubblici, digitale, cultura/turismo) con un linguaggio economico rigoroso.

    Autonomia di giudizio – Gli studenti sapranno:

    selezionare dati, indicatori e modelli adeguati;
    formulare giudizi su effetti di benessere, efficacia/efficienza e impatti distributivi;
    valutare implicazioni di policy in presenza di informazione imperfetta.

    Abilità comunicative – Gli studenti sapranno:

    utilizzare correttamente il lessico di regolazione e concorrenza;
    esporre grafici e relazioni fondamentali (costo/ricavo marginale, elasticità, surplus; regole di accesso; WACC) con rigore.

    Capacità di apprendimento – Gli studenti avranno sviluppato autonomia nell’approfondire temi regolatori, leggere documenti istituzionali e letteratura applicata, e trasferire conoscenze a nuovi contesti.
     
  • Prerequisiti:

    Fondamenti di microeconomia e organizzazione industriale: domanda/offerta, elasticità, costo/ricavo marginale; nozioni di benessere e fallimenti del mercato; elementi su strutture di mercato. Conoscenze matematiche di base (algebra elementare) e lettura di grafici 
  • Metodi didattici:

    Lezioni videoregistrate e materiali multimediali fruibili in autonomia; forum e attività collaborative; esercitazioni interattive; test di autovalutazione; momenti di verifica in itinere. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Valutazione tramite strumenti digitali integrati nella piattaforma EDUNEXT: test di autovalutazione a risposta chiusa, esercitazioni applicative, attività individuali e di gruppo monitorate dal docente, prove intermedie che concorrono alla valutazione complessiva. Tracciamento progressi, registrazione automatica dei risultati e feedback immediato. Eventuali prove finali in modalità online, secondo criteri definiti dal docente.Scala di giudizio:– conoscenza di base sufficiente ma lacunosa (18–22/30);– conoscenza discreta con chiarezza espositiva (23–25/30);– buona padronanza della materia (26–28/30);– ottima conoscenza e visione integrata (28–30/30);lode per risposte complete e conseguimento eccellente degli obiettivi formativi nelle varie verifiche. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    E-mail: d.quaglione@unich.it — Giorni e orari di ricevimento: consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo. 


Il modulo analizza perché e come lo Stato interviene nei mercati per promuovere concorrenza, efficienza e benessere. Dopo un richiamo ai fallimenti di mercato (monopolio, esternalità, informazione imperfetta, beni pubblici), si presentano linguaggi e strumenti della regolazione economica: strategie comando-e-controllo e basate su incentivi, regolazione informata al rischio e regolazione comportamentale, self/co-regolazione. Segue un blocco dedicato a reti e industrie a rete (effetti di rete diretti e indiretti, piattaforme multi-versante), infrastrutture, economie di scala/densità e struttura verticale. Si introducono politiche per la concorrenza (antitrust, aiuti di Stato), monopoli legali, liberalizzazioni, regolazione pro-concorrenziale, privatizzazioni e “concorrenza per il mercato”. Ultimo blocco su servizio universale, accesso alla rete, separazioni verticali, prezzi di accesso (Ramsey, ECPR), interconnessione, unbundling e price-cap/rate-of-return, fino al costo del capitale e al cost assessment. Cenni a tutela del consumatore ed empowerment sul lato della domanda, con esempi trasversali (servizi pubblici locali, settori culturali e turistici, mercati digitali).



Mercato ed efficienza: dall’introduzione all’idea di concorrenza
Monopolio, discriminazioni e altri fallimenti: verso i beni pubblici
Che cos’è la regolazione (economica e giuridica): perché un linguaggio condiviso
Le regole dei mercati tra economia e diritto: ciclo delle politiche
Perché si regola: interesse pubblico e fallimenti della regolazione
Principale–agente e variabili regolatorie; cogenza, generalità, restrittività; disegno istituzionale
Strategie regolatorie: panoramica e comparazione
Comando e controllo
Regolazione basata su incentivi
Regolazione informata al rischio; regolazione comportamentale; self/co-regolazione
Reti e industrie a rete; servizi di pubblica utilità
Effetti di rete diretti, massa critica e interconnessione
Effetti di rete indiretti, mercati a più versanti e piattaforme
Infrastrutture di rete, economie di scala e di densità; efficienze; struttura verticale del mercato
Politiche per la concorrenza e diritto antitrust: quadro generale e posizione dominante
Altre politiche per la concorrenza: aiuti di Stato e dintorni
Monopoli legali: definizione, basi giuridiche e ragioni
Liberalizzazioni: motivazioni e strumenti
Regolazione proconcorrenziale: obiettivi, effetti, efficacia
Privatizzazioni e concorrenza per il mercato (servizi pubblici)
Servizio universale: definizioni e origini
Ragioni del servizio universale: SIEG/OSU, redistribuzione, esternalità
Servizio universale e concorrenza; costo, selezione del fornitore e remunerazione
Lato domanda, asimmetrie e tutela del consumatore; empowerment
Monopolio naturale: obiettivi della regolazione e first best
Second best: prezzi alla Ramsey, peak-load e tariffe in due parti
Metodologie di price regulation: rate of return e price cap
Evidenze, periodo di regolazione, qualità, investimenti, finanza; incentivi & yardstick
Accesso alla rete: struttura verticale e principi
Strutture verticali: integrazione e separazione (con liberalizzazione)
Separazione verticale: gradi e prezzi di accesso con liberalizzazione
Prezzi di accesso con integrazione verticale e liberalizzazione (Ramsey ed ECPR)
Accesso: asimmetria informativa, dinamica, tariffe in due parti
Interconnessione e accesso two-ways
Separazione contabile, unbundling e price control; ricavi ammessi (RAB)
Costo del capitale e cost assessment

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram