• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    “Il controllo delle leve di creazione del valore aziendale” di A. Ziruolo, Giappichelli, 2005.


    “Balance Scorecard e imprese alberghiere. Un modello applicato” di A.L. Scannerini e M. Berretta. FrancoAngeli,2022


    “Management delle imprese turistiche. L’innovazione nelle realtà locali” di V.R. Santamato e E.Ruggiero. FrancoAngeli, 2022 
  • Obiettivi formativi:

    Conoscenza e capacità di comprensione:
    Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti fondamentali che caratterizzano le teorie di economia aziendale e i processi di creazione del valore, con particolare riferimento alle leve strategiche, ai sistemi di misurazione delle performance e ai meccanismi di controllo di gestione. L’integrazione con i casi di studio tratti dal settore turistico consente di applicare i modelli teorici all’analisi di contesti reali, favorendo una comprensione multidisciplinare e operativa delle dinamiche d’impresa.
    Autonomia di giudizio:
    Lo studente matura la capacità di interpretare in modo critico le principali nozioni aziendalistiche e le loro applicazioni pratiche, sviluppando un’autonoma capacità di lettura e valutazione dei dati economico-finanziari e dei sistemi di controllo. L’analisi comparata dei casi di imprese turistiche rafforza la capacità di collegare teoria e prassi nella valutazione delle strategie di creazione del valore.
    Abilità comunicative:
    Lo studente sviluppa competenze comunicative e terminologiche specifiche, in grado di coniugare conoscenze aziendali, economiche, giuridiche e sociali. È in grado di esporre con chiarezza i principali modelli di strategia, controllo e misurazione del valore, applicandoli a differenti contesti settoriali e organizzativi, con particolare attenzione alle imprese turistiche e ai processi di innovazione territoriale. 
  • Prerequisiti:

    Al fine di rendere efficace la partecipazione al corso è necessario che lo studente possegga una propensione volta alla conoscenza degli strumenti concettuali necessari per affrontare con rigore di metodo e con spirito critico, anche in un’ottica interdisciplinare, la complessa e dinamica realtà delle aziende. 
  • Metodi didattici:

    Le lezioni saranno incentrate prevalentemente sul ricorso ai seguenti metodi didattici: lezioni basate sui fondamenti teorici dell’Economia Aziendale e del settore turismo e analisi di casi di studio. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La valutazione del livello di apprendimento degli studenti sarà effettuata con il ricorso ad una prova orale.


    La valutazione rispetta i seguenti criteri:
    • Mancato superamento dell’esame: preparazione insufficiente
    • Da 18 a 21: preparazione sufficiente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: sufficiente o appena sufficiente comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, sufficiente o appena sufficiente proprietà di linguaggio, sufficiente o appena sufficiente capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare
    • Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: pienamente  sufficiente comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare
    • Da 25 a 26: preparazione buona con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: buona comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare

    • Da 27 a 29:
    preparazione molto buona con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare

    • Da 30 a 30 e lode: preparazione eccellente con specifico riguardo ai seguenti obiettivi:  formativi/risultati di apprendimento; comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Il modulo consta di 16 ore online, 9 ore di registrazione (per un totale di 36 registrazioni) 6 ore di E-tivity, 3 ore in aula virtuale e 6 ore in presenza.




    Ricevimento studenti: concordare il ricevimento previa e-mail.
    Telefono uffico: +39 085 4537335
    E-mail: andrea.ziruolo@unich.it 


Il controllo delle leve di creazione del valore aziendale:

La creazione di valore
La strategia aziendale (Corporate; Business; Funzionali)
L’evoluzione del pensiero strategico
L’individuazione del business
Elementi introduttivi alle misurazioni d’azienda
Elementi introduttivi all’attività di controllo di gestione
La strumentazione contabile
L’analisi dei costi
L’imputazione dei costi indiretti
Il Benchmarking



Management delle imprese turisitche:

Analisi di scenario del sistema-turismo
I casi di studio per la formazione manageriale nel settore turisitico


“Il controllo delle leve di creazione del valore aziendale”:
1.1. La creazione di valore: elementi introduttivi
1.2. La creazione del valore: l’approccio economico-aziendale
1.3. La teoria di creazione del valore: il percorso evolutivo
1.4. Le leve per la creazione del valore
1.5. La misurazione del valore creato e da creare
1.6. La misurazione dell’obiettivo aziendale in termini di valore
1.6.1. I metodi finanziari
1.7. L’applicabilità delle teorie del valore alle stime di performance delle imprese
2.1. La strategia aziendale: elementi introduttivi
2.2. L’evoluzione del pensiero strategico
2.3. La strategia di corporate
2.4. Le strategie di business
2.5. Le strategie funzionali
2.6. L’individuazione del business


3.1. Elementi introduttivi alle misurazioni d’azienda
3.2. Le misure contabili
3.3. Il ruolo strategico dell’informazione contabile nella misurazione della creazione del valore
3.4. Il budget


4.1. Elementi introduttivi all’attività del controllo di gestione
4.2. Il controllo di gestione inteso quale variabile organizzativa
4.3. I meccanismi di regolazione del sistema
4.4. Dal controllo monodimensionale al controllo multidimensionale
4.5. Il processo di programmazione e di controllo


5.1. La strumentazione contabile
5.2. L’analisi dei costi
5.3. L’imputazione dei costi indiretti
5.4. Il sistema degli indicatori
5.5. Il benchmarking


“Management delle imprese turistiche. L’innovazione nelle realtà locali”:



Analisi di scenario del sistema-turismo,
I casi di studio per la formazione manageriale nel settore turistico:


Villa Romanazzi Carducci
Tenuta Monacelle - L'offerta di un'esperienza autentica per il mercato wedding
Il Villaggio Touring Club Italiano Isole Tremiti
Antiche Dimore - Borgoterra
Naturalis Bio Resort
Le Terme di Santa Cesarea
Il MArTA, Museo Nazionale Archeologico di Taranto
Il Volo dell'Angelo
Meeting Planner 
Everywhere - Tew Travel Experience Work

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram