Presentazione del corso

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia del Turismo e della Cultura aderisce al progetto PNRR EDUNEXT e viene erogato in modalità prevalentemente telematica, seguendo il modello di progettazione didattica denominato ECOBI (Educational Cluster, Open Badge, Blended Intensive Program) previsto dalle linee guida del progetto EDUNEXT.

Il progetto EDUNEXT è uno dei tre Digital Education Hub finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito delle azioni previste nel PNRR (DD n. 1152 del 31-07-2024 - concessione del finanziamento relativo all'Avviso di cui al DD 2100 del 15.12.2023).

Il modello didattico (ECOBI) prevede l'erogazione di insegnamenti integrati, definiti Educational Cluster, con valutazione sommativa finale e composti da moduli di insegnamenti con rilascio di Open Badge e micro-credenziali. Una struttura modulare all'interno di ciascun insegnamento integrato/Educational Cluster, organizzata in moduli da 3 CFU, assicura l'acquisizione progressiva delle competenze richieste dalla figura professionale in uscita.

Nel corso di laurea si adotta un modello prevalentemente a distanza (75% attività telematiche, 25% di attività didattica sincrona in presenza) in cui le attività sono strutturate come nei Blended Intensive Program con settimane di attività a distanza e giornate intensive in presenza dedicate ad attività laboratoriali e collaborative. La soluzione combina la flessibilità dell'apprendimento digitale con l'intensità delle attività in presenza.

Durante i periodi di Intensive Program in presenza, gli studenti hanno l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite in situazioni pratiche, come attività di gruppo, laboratori e progetti. Questo equilibrio tra didattica digitale e attività in presenza permette di consolidare le competenze e sviluppare abilità applicabili in contesti reali, essenziali per il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Ampio spazio è riservato all'attività di tirocinio presso aziende o enti, che rappresenta un momento essenziale per l'applicazione delle competenze acquisite, e alla prova finale che conclude il percorso di studi.

La didattica online viene erogata tramite la piattaforma tecnologica MOODLE, open source, che consente una gestione avanzata e strutturata dei percorsi formativi digitali. I corsi sono fruibili in modalità asincrona, garantendo agli studenti la possibilità di accedere ai materiali didattici (videolezioni, testi, risorse multimediali, esercitazioni) in qualunque momento, secondo i propri tempi e necessità di apprendimento. Sono previste anche sessioni didattiche sincrone, svolte attraverso strumenti di videoconferenza integrati nella piattaforma (es. ClickMeeting), finalizzate all’interazione in tempo reale tra docenti e studenti. La frequenza a tali sessioni può essere obbligatoria o facoltativa, secondo quanto previsto dal regolamento didattico.

I contenuti didattici sono organizzati in unità e moduli tematici, seguendo una logica progressiva e coerente con gli obiettivi formativi. Ogni modulo può includere materiali teorici, esercizi interattivi, test di autovalutazione e tutte le attività svolte sulla piattaforma sono tracciate al fine di monitorare l’effettiva partecipazione, l’accesso ai contenuti, i tempi di permanenza e il progresso nel percorso formativo. Tali dati contribuiscono alla valutazione e del profitto.

La piattaforma mette a disposizione strumenti di comunicazione (forum, messaggistica interna, notifiche) per favorire l’interazione tra studenti e docenti, e fornire supporto continuo lungo tutto il percorso didattico.

Al termine delle attività formative, il raggiungimento degli obiettivi di ciascun modulo è attestato dall'emissione degli Open Badge formulati in linea con il framework UE-ESCO. Gli Open Badge offrono agli studenti un feedback immediato sul loro progresso, aiutano a monitorare le competenze acquisite, facilitano il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento definiti nel corso e favoriscono la motivazione. Al superamento della prova di valutazione finale dell'insegnamento integrato/Educational Cluster insieme all'acquisizione dei CFU previsti è previsto il rilascio di un Milestone Badge che attesta il progresso dello studente e del raggiungimento degli obiettivi facilitando il monitoraggio del percorso.

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram