• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    Angelo Turco "Turismo & territorialità. Modelli di analisi, stratgie comunicaie, politiche publiche", UNICOPLI , 202
    Maria Rosaria Napolitano, "Comportamento e soddisfazione del turista", Franco Angeli, 2020
    Gian Paolo Rossi "Turiso 4.0: la nuova frontiera del turismoculturale" Consorzio Interuniversitario Nazionale, 2020 
  • Obiettivi formativi:

    Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisisce competenze specifiche in campo economico e geografico, che gli permettono di comprendere le dinamiche dei mercati turistici e delle aziende operanti nel settore turistico verificando il loro impatto sul territorio di riferimento. L’attività didattica è diretta a far conseguire quelle conoscenze che costituiscono l’elemento indispensabile del sapere.Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado conoscere e di applicare i modelli concettuali del turismo e specifiche realtà operative del turismo stesso, nei campi della programmazione, pianificazione e gestione del territorio. Inoltre, lo studente potrà utilizzare gli strumenti di analisi e di ideazione dei progetti sul campo al fine di promuovere lo sviluppo di prodotti ed itinerari turistici anche con il supporto di appositi strumenti tecnologici. 
  • Prerequisiti:

    La conoscenza dei moduli di Geografia del Turismo costituiscono propedeucità al pesente modulo.
    Cosituisco requisiti essenzali la conoscenza del primo modulo sui modelli turistici 
  • Metodi didattici:

    La valutazione dello studente prevede una prova orale in forma di discussione a partire da un quesito relativo ai temi trattati e sollecitando collegamenti logici con altri temi ed esempi concreti. Lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare i fenomeni che assumono rilevanza sul piano territoriale e della relazione con le reti regionali, nazionali e internazionali, ed essere in grado di valutare le determinanti principali, le problematiche e il dispiegarsi degli interessi delle parti nei diversi e complesi ambiti delle politiche territoriali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L'accertamento delle competenze prevedrà un colloquio orale finale che verterà sui temi trattati durante l'insegnamento ed indicati nelprogramma. Agli studenti che intenderanno sviluppare una tesina di approfondimento sarà data la possibilità di esporre i principali risultati del caso di studio elaborato, durante un alezione in presenza. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Per i ricevimenti in modalità telematica è previsto un apposito canale (Teams). In ogni caso, si consiglia di contattare la docente con un' email per un appuntamento. 


Gli spazi e le politiche turistiche  
Le politiche di conservazione, la conservazione del patrimonio monumentale storico-atistico, la conservazione dei contesti naturali - sociali, le politiche di organizzazione territoriole e di svluppo, le poltiche tradizionali, le politiche sistemiche, le politiche internazionali: dal mito dello sviluppo alla realtà, le stategie di sviluppo e i loro limiti, Turismo sostenibile e "optimum" turistico, il turismo sostenibile: dal concetto alla pratica, verso un "optimum" turistico.


Turista vs. Viaggiatore:
Il turista è spesso visto come un consumatore che cerca principalmente il proprio piacere, mentre il viaggiatore è considerato più interessato alla scoperta e all'immersione nella cultura locale. 

Motivazioni di viaggio:
Le motivazioni che spingono i turisti a scegliere una destinazione possono essere molteplici, come il desiderio di cultura, relax, avventura o intrattenimento. 

Effetti del turismo:
Il turismo può avere impatti positivi e negativi sull'ambiente e sulle comunità locali, influenzando le risorse naturali, l'inquinamento e il tessuto sociale. 

Comprendere i modelli di comportamento del turista è fondamentale per le aziende e le destinazioni turistiche per adattare la loro offerta e soddisfare le esigenze dei viaggiatori in continua evoluzione. 


Modelli di Mobilità Turistica:
Questi modelli si concentrano sul movimento dei turisti, identificando i percorsi e i collegamenti tra il luogo di origine e la destinazione. Un esempio è il modello di Mariot, che distingue tra percorso di accesso, percorso di ritorno e percorso ricreativo, analizzando come i turisti si spostano tra la loro residenza e i luoghi di interesse turistico. 
Modelli Spaziali:
Questi modelli analizzano come le destinazioni turistiche si sviluppano e interagiscono tra loro nello spazio. Un esempio è il modello stellare, dove una località di primato (es. una città d'arte) attrae turisti che poi si spostano verso siti culturali e turistici circostanti. Un altro è il modello circuitale, dove i turisti seguono percorsi che collegano diversi siti di interesse, valorizzando l'esperienza complessiva del viaggio. 
Modelli Basati sulla Personalità:
Questi modelli cercano di classificare i turisti in base ai loro tratti di personalità e preferenze di viaggio. Ad esempio, si può distinguere tra: 

Viaggiatore autocentrato in fuga: Cerca esperienze che lo portino lontano dalla routine quotidiana.
Viaggiatore socioadrenalinico: Ricerca esperienze stimolanti e adrenaliniche.
Viaggiatore sognatore emotivo: È attratto da esperienze che risvegliano emozioni e ricordi.
Viaggiatore programmatore introverso: Preferisce viaggi ben organizzati e pianificati.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram