Gli spazi e le politiche turistiche
Le politiche di conservazione, la conservazione del patrimonio monumentale storico-atistico, la conservazione dei contesti naturali - sociali, le politiche di organizzazione territoriole e di svluppo, le poltiche tradizionali, le politiche sistemiche, le politiche internazionali: dal mito dello sviluppo alla realtà, le stategie di sviluppo e i loro limiti, Turismo sostenibile e "optimum" turistico, il turismo sostenibile: dal concetto alla pratica, verso un "optimum" turistico.
Turista vs. Viaggiatore:
Il turista è spesso visto come un consumatore che cerca principalmente il proprio piacere, mentre il viaggiatore è considerato più interessato alla scoperta e all'immersione nella cultura locale.
Motivazioni di viaggio:
Le motivazioni che spingono i turisti a scegliere una destinazione possono essere molteplici, come il desiderio di cultura, relax, avventura o intrattenimento.
Effetti del turismo:
Il turismo può avere impatti positivi e negativi sull'ambiente e sulle comunità locali, influenzando le risorse naturali, l'inquinamento e il tessuto sociale.
Comprendere i modelli di comportamento del turista è fondamentale per le aziende e le destinazioni turistiche per adattare la loro offerta e soddisfare le esigenze dei viaggiatori in continua evoluzione.
Modelli di Mobilità Turistica:
Questi modelli si concentrano sul movimento dei turisti, identificando i percorsi e i collegamenti tra il luogo di origine e la destinazione. Un esempio è il modello di Mariot, che distingue tra percorso di accesso, percorso di ritorno e percorso ricreativo, analizzando come i turisti si spostano tra la loro residenza e i luoghi di interesse turistico.
Modelli Spaziali:
Questi modelli analizzano come le destinazioni turistiche si sviluppano e interagiscono tra loro nello spazio. Un esempio è il modello stellare, dove una località di primato (es. una città d'arte) attrae turisti che poi si spostano verso siti culturali e turistici circostanti. Un altro è il modello circuitale, dove i turisti seguono percorsi che collegano diversi siti di interesse, valorizzando l'esperienza complessiva del viaggio.
Modelli Basati sulla Personalità:
Questi modelli cercano di classificare i turisti in base ai loro tratti di personalità e preferenze di viaggio. Ad esempio, si può distinguere tra:
Viaggiatore autocentrato in fuga: Cerca esperienze che lo portino lontano dalla routine quotidiana.
Viaggiatore socioadrenalinico: Ricerca esperienze stimolanti e adrenaliniche.
Viaggiatore sognatore emotivo: È attratto da esperienze che risvegliano emozioni e ricordi.
Viaggiatore programmatore introverso: Preferisce viaggi ben organizzati e pianificati.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693