• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    “Strategia, pianificazione e programmazione delle imprese turistiche” di A. Schiavinato. Giappichelli Editore, 2022


    “Mappa strategica e business plan” di L.Brusa. Giuffrè Editore, 2011 
  • Obiettivi formativi:

    Conoscenza e capacità di comprensione:
    Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti fondamentali che caratterizzano le teorie di economia aziendale e i processi di creazione del valore, con particolare riferimento alle leve strategiche, ai sistemi di misurazione delle performance e ai meccanismi di controllo di gestione. L’integrazione con i casi di studio tratti dal settore turistico consente di applicare i modelli teorici all’analisi di contesti reali, favorendo una comprensione multidisciplinare e operativa delle dinamiche d’impresa.
    Autonomia di giudizio:
    Lo studente matura la capacità di interpretare in modo critico le principali nozioni aziendalistiche e le loro applicazioni pratiche, sviluppando un’autonoma capacità di lettura e valutazione dei dati economico-finanziari e dei sistemi di controllo. L’analisi comparata dei casi di imprese turistiche rafforza la capacità di collegare teoria e prassi nella valutazione delle strategie di creazione del valore.
    Abilità comunicative:
    Lo studente sviluppa competenze comunicative e terminologiche specifiche, in grado di coniugare conoscenze aziendali, economiche, giuridiche e sociali. È in grado di esporre con chiarezza i principali modelli di strategia, controllo e misurazione del valore, applicandoli a differenti contesti settoriali e organizzativi, con particolare attenzione alle imprese turistiche e ai processi di innovazione territoriale. 
  • Prerequisiti:

    Al fine di rendere efficace la partecipazione al corso è necessario che lo studente possegga una propensione volta alla conoscenza degli strumenti concettuali necessari per affrontare con rigore di metodo e con spirito critico, anche in un’ottica interdisciplinare, la complessa e dinamica realtà delle aziende.
     
  • Metodi didattici:

    Le lezioni saranno incentrate prevalentemente sul ricorso ai seguenti metodi didattici: lezioni basate sui fondamenti teorici dell’Economia Aziendale e del settore turismo e analisi di casi di studio.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La valutazione del livello di apprendimento degli studenti sarà effettuata con il ricorso ad una prova orale.


    La valutazione rispetta i seguenti criteri:
    • Mancato superamento dell’esame: preparazione insufficiente
    • Da 18 a 21: preparazione sufficiente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: sufficiente o appena sufficiente comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, sufficiente o appena sufficiente proprietà di linguaggio, sufficiente o appena sufficiente capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare
    • Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: pienamente  sufficiente comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare
    • Da 25 a 26: preparazione buona con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: buona comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare

    • Da 27 a 29:
    preparazione molto buona con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare

    • Da 30 a 30 e lode: preparazione eccellente con specifico riguardo ai seguenti obiettivi: formativi/risultati di apprendimento; comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Il modulo consta di 16 ore online, 9 ore di registrazione (per un totale di 36 registrazioni) 6 ore di E-tivity, 3 ore in aula virtuale e 6 ore in presenza.




    Ricevimento studenti: concordare il ricevimento previa e-mail.
    Telefono uffico: +39 085 4537335
    E-mail: andrea.ziruolo@unich.it 


Strategia, pianificazione e programmazione delle imprese turistiche:

Il controllo e l’analisi dei costi;
La cost accounting;
Indicatori di efficienza ed efficacia nelle imprese ricettive
Revenue Management e pricing
L’evoluzione dei sistemi informativi
Analisi degli scostamenti
La gestione della destinazione turistica



Mappa strategica e business plan:

Strategia aziendale, gestione strategica, pianificazione strategica
Strumenti analitici per la formulazione della strategia e la pianificazione strategica
Mappa strategica e Sistema di indicatori
Il processo di pianificazione strategica e il business plan
L’allineamento dei centri di responsabilità alla strategia
Casi aziendali di mappa strategica e sistema di indicatori
Il ciclo integrato SP&C e le criticità di mappe strategiche e sistemi di indicatori











Strategia, pianificazione e programmazione delle imprese turistiche:



Il controllo e l’analisi dei costi:


Definizione di costo e come si classificano;
I costi nei Tour Operator e nelle agenzie di viaggio;
Costi preventivi e costi consuntivi
Costi controllabili e non controllabili.


La cost accounting:


Contabilità analitica e contabilità generale
Il punto di pareggio (BEP)
Analisi costi, volume e risultati




Indicatori di efficienza ed efficacia nelle imprese ricettive:


Tasso di occupazione
Ricavo medio per camera
Altri indicatori (EBITDA, RevPar, etc.)




Revenue Management e pricing:


Prezzi e mercato
La gestione di portafoglio dei prodotti e dei prezzi
Calcolo del prezzo di un pacchetto turistico
Yield e Revenue Management




L’evoluzione dei sistemi informative:


Nuovo marketing Turistico
Big data e AI




Analisi degli scostamenti
La gestione della destinazione turistica:


Programmazione a livello territoriale;
Destination Management;
Il turismo sostenibile.





Mappa strategica e Business Plan:



Strategia aziendale, gestione strategica, pianificazione strategica
Strumenti analitici per la formulazione della strategia e la pianificazione strategica:


Approccio razionalistico e comportamentistico alla pianificazione strategica;
Distinzione tra la formulazione della strategia e la sua esecuzione.


Mappa strategica e Sistema di indicatori:


Prospettiva dei proprietari;soddisfazione del cliente; eccellenza dei processi; dello sviluppo organizzativo;
Gli indicatori di risultato.


Il processo di pianificazione strategica e il business plan:


Il cuore del business plan;
I progetti o programmi attuativi delle iniziative strategiche.


L’allineamento dei centri di responsabilità alla strategia
Casi aziendali di mappa strategica e sistema di indicatori
Il ciclo integrato SP&C e le criticità di mappe strategiche e sistemi di indicatori:


I rischi riguardanti il budgeting e il reporting.




Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram