La crescente apertura che la globalizzazione ha generato in campo geopolitico, economico e culturale ha influenzato in maniera determinante lo sviluppo del turismo contemporaneo, dilatandone a dismisura il raggio di azione e gli ambiti territoriali, e ha reso il turismo uno dei principali settori economici a livello mondiale, con il più alto tasso di sviluppo e la maggiore reattività alle crisi economiche. Nel loro strettissimo intreccio globalizzazione e turismo internazionale sono quindi in grado di innescare un processo (virtuoso o vizioso, a seconda dei casi e dei punti di vista) che si autoalimenta e si potenzia. Nell’ambito del modulo si analizzeranno le dinamiche di sviluppo dello spazio turistico e le relative implicazioni operative e si forniranno teorie e modelli per comprendere il passaggio dal turismo di massa al turismo sostenibile e la sua importanza nello sviluppo turistico e per valutare criticamente gli impatti del turismo alle diverse scale. Nel merito, si analizzeranno: la teoria del ciclo di vita della località turistica, valutandone utilità, applicazioni, costi e benefici; il dibattito turismo-ambiente e l'approccio concettuale al turismo sostenibile; l'ecoturismo; il turismo rurale; il turismo culturale sostenibile.
La crescente apertura che la globalizzazione ha generato in campo geopolitico, economico e culturale ha influenzato in maniera determinante lo sviluppo del turismo contemporaneo, dilatandone a dismisura il raggio di azione e gli ambiti territoriali, e ha reso il turismo uno dei principali settori economici a livello mondiale, con il più alto tasso di sviluppo e la maggiore reattività alle crisi economiche. Nel loro strettissimo intreccio globalizzazione e turismo internazionale sono quindi in grado di innescare un processo (virtuoso o vizioso, a seconda dei casi e dei punti di vista) che si autoalimenta e si potenzia. Nell’ambito del modulo si analizzeranno le dinamiche di sviluppo dello spazio turistico e le relative implicazioni operative e si forniranno teorie e modelli per comprendere il passaggio dal turismo di massa al turismo sostenibile e la sua importanza nello sviluppo turistico e per valutare criticamente gli impatti del turismo alle diverse scale. Nel merito, si analizzeranno: la teoria del ciclo di vita della località turistica, valutandone utilità, applicazioni, costi e benefici; il dibattito turismo-ambiente e l'approccio concettuale al turismo sostenibile; l'ecoturismo; il turismo rurale; il turismo culturale sostenibile. Obiettivo del modulo è quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere l’importanza della sostenibilità nello sviluppo turistico e valutare le possibili politiche di risposta. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: alla fine del modulo lo studente dovrà essere in grado di: conoscere le buone pratiche per un turismo responsabile e sostenibile; integrare i principi della sostenibilità nelle politiche di sviluppo turistico; sviluppare competenze interdisciplinari attraverso l’integrazione di concetti geografici, economici, sociali e ambientali nella comprensione e gestione del fenomeno turistico. CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: alla fine del modulo lo studente dovrà essere in grado di: comprendere e interpretare i diversi momenti evolutivi del fenomeno turistico, passando dal turismo di massa al turismo responsabile e sostenibile; identificare le dinamiche territoriali legate al turismo sostenibile; ripercorrere le tappe del dibattito ambiente-turismo alle diverse scale; contribuire alla progettazione di itinerari e prodotti turistici sostenibili; sviluppare strategie sostenibili per valorizzare le risorse turistiche locali.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693